Passa ai contenuti principali

ERACLITO E L'ESPERIENZA DEL DIVENIRE


Eraclito visse nella città di Efeso (Ionia) tra il VI e il V secolo a.C., egli negava di aver mai avuto maestri ma di aver acquistato da se tutto il suo sapere. Secondo la tradizione era di stirpe reale, forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi cittadini. Della sua unica opera "Intorno alla natura" solo frammenti che gli diedero l'appellativo di "oscuro", (poco chiaro). La sua riflessione si puo' riassumere in due concetti principali: il flusso universale e il lògos e la legge dei contrari.

IL FLUSSO UNIVERSALE

Secondo Eraclito non c'è niente che è in uno stato di quiete ma tutto è costantemente in movimento. Nell'epoca in cui vive c'è conflitto nella città in quanto gli artigiani e i commercianti contrastano il potere dell'aristocrazia. C'è contrato nella natura dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari: l'acqua, il fuoco, l'aria, la terra sono in posizione tra loro e l'uno, trasformandosi, genera l'altro, proprio come l'avvicendarsi delle stagioni, del giorno e la notte, luce tenebre, bene e male.
Tutto muta incessantemente. Tutto ciò riguarda anche l'uomo, secondo Eraclito infatti è impossibile bagnarsi nello stesso fiume due volte, non solo perché le acque si rinnovano ma anche perché la nostra entità personale è cangiabile "tutto scorre" (pànta rei). Per Eraclito la sostanza che meglio rappresenta tale cambiamento è il fuoco, infatti esso è un elemento mutevole e distruttore in continua evoluzione. Il fuoco per lui rappresenta l'aretè.  Il fuoco, unità di vita e di morte, è il simbolo della legge segreta che regna al di sotto dell'apparente disordine dell'universo.

IL LÓGOS E LA LEGGE DEI CONTORNI

Per Eraclito dietro alla scissione e la trasformazione della cose si nasconde un ordine razionale, che è visibile solo agli uomini saggi "gli svegli".
Il movimento si presenta come conflitto incessante tra elementi contrari, tali elementi si alternano continuamente in uno scontro, ma allo stesso tempo si presentano come inscindibili e complementari, quindi vivono solo con l'esistenza dell'altro. Per Eraclito tale interdipendenza e inscindibilità dei contrari è la legge fondamentale dell'universo perciò egli lo indica con termine lògos (ragione). La vita quindi è percepita come lotta e opposizione ma anche come ordine e armonia, "Il conflitto è il padre di tutte le cose". 

Commenti

Post popolari in questo blog

ARISTOTALE

Aristotale , f ilosofo greco nacque a Stagira nel 384-83 a. C. e mori a Calcide nel 322 a. C.. Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; dopo la morte di Platone iniziò un periodo di viaggi durante il quale insegnò in molte città; tra il 343 e il 342 si occupò, su richiesta di Filippo II di Macedonia, dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene   fondò nel 335-34 la sua scuola, il Liceo. La sua attività di ricerca è stata prodigiosa: ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, psicologia, etica, politica, poetica, retorica e logica, discipline cui diede veste sistematica, creando una vera e propria "enciclopedia del sapere" che ha dominato la cultura occidentale sino al 17° secolo. Il corpus aristotelico , cioè il complesso delle sue opere a noi pervenute, è costituito dagli scritti esoterici   (interni, cioè destinati alla su...

EMPEDOCLE

LE RADICI DELL'UNIVERSO Nel poema sulla natura Empedocle descrive la nascita dell'universo a partire dalla situazione originaria di una totalità indifferenziata, lo sfero, in cui si mescolano e confondono il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria che rappresentano le "quattro radici", cioè i quattro elementi primordiali. Tali principi sono eterni, immutabili, e identici a se stessi, come l'essere di Parmenide. Ciascuno di essi può essere suddiviso in parti più piccole, ma ogni particella così ottenuta conserverà sempre necessariamente la medesima qualità che aveva nell'intero: una goccia d'acqua ha infatti la stessa qualità del medesimo liquido contenuto in una brocca, così come la terra, l'aria e il fuoco non mutano se considerati in una delle loro parti.  LE FORZE COSMICHE Empedocle ipotizza che vi siano due forze cosmiche, l'amore e l'odio , le quali presiedono rispettivamente all'unione e alla separazione dei principi origi...

GORGIA

LA FRATTURA TRA IL LINGUAGGIO E LE COSE Con Gorgia il linguaggio non si identifica più , come aveva detto Parmenide,con l' essere , tra il linguaggio e le cose si pone un insanabile frattura. Il sofista siciliano Gorgia sostiene che il discorso è tutto. Di qui l'elogio della parola come forza conquistatrice . Scrive Gorgia: La parola e una potente signora, che pur dotata di un corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine .   Secondo questo sofista non esiste nulla di oggettivo , se anche le cose esistessero, non sarebbe possibile, per l'uomo, né pensarle, né conoscerle, né comprenderle. Se anche fossero conoscibili non potrebbero essere comunicabili agli altri, perché il mezzo di comunicazione è la parola, la quale non può mai identificarsi con la realtà. L'essere non esiste perché la sua esistenza implicherebbe una serie di contraddizioni logiche,come dimostra il fatto che le opposte tesi dei filosofi naturalisti si annullano reciprocamente. S...